Codici di stato HTTP

Su Internet, ci sono molte conversazioni e azioni in corso, ma una delle più importanti è quando un utente chiede al suo browser di visitare un sito web. Le informazioni non appaiono semplicemente sullo schermo. Dai un'occhiata a quello che sta succedendo dietro le quinte.


Cosa sono i codici di stato HTTP?

Una volta che il visitatore digita un URL o seleziona una pagina sulle SERP (Search Engine Results Pages), il browser chiamerà il suo amico Server e dirà: "Ehi, ti dispiacerebbe mostrarmi queste informazioni?".

Il server del sito web può rispondere in molti modi diversi, comunemente noti come codici di risposta. Queste risposte contengono un codice di 3 cifre che ci informa sullo stato della pagina richiesta al momento dell'interrogazione.

In una frase: un codice di stato HTTP è il codice che il server del sito web rimanda al browser dell'utente quando apre una pagina.

Questa risposta può essere "OK, ecco qui" o mostrare qualsiasi problema che impedisce all'utente di vedere la pagina o ritarda il caricamento della pagina.


Perché i codici di stato HTTP sono importanti per il SEO?

Quando si applicano le strategie SEO, si cerca un traffico organico interessato a ciò che offre il vostro sito web. E per generarlo, è necessario assicurarsi che i motori di ricerca possano accedere al contenuto dei siti.

Bene, quando ti richiedono dei contenuti, il tuo obiettivo è quello di restituire lo stato HTTP 200 Ok. Non volete visualizzare i codici di stato 5xx e 4xx, e dovreste ridurre al minimo il 3xx.

Le pagine web e i crawler si capiscono attraverso i codici di stato HTTP. Quindi, se hai problemi a capirli, avrai difficoltà a ottimizzare il SEO del tuo sito.

Perché? Perché sarete in grado di vedere molte cose che accadono sulla vostra pagina, ma se non potete capire i codici di stato HTTP, non saprete cosa sta succedendo.


Come identificare un codice di risposta?

Icodici di risposta HTTP inizieranno sempre con un numero da 1 a 5, inizialmente presentati come 1xx, 2xx, 3xx, 4xx e 5xx. Ogni gamma di numeri apparterrà a una risposta del server (fondamentalmente, un problema generale), e diventerà più dettagliata a seconda dei numeri che seguono la prima cifra.

Probabilmente ne hai incontrati un paio durante la navigazione. Che dire del più odiato 404 Not Found? O lo sconcertante 500 Internal Server Error?

Nella prossima sezione, spieghiamo ogni tipo di codice di stato in modo più dettagliato.


Tipi di codice di stato HTTP comuni

Ci sono più di 40 diversi codici di stato del server. Ma quando si arriva al dunque, gli errori HTTP che appaiono di solito si riducono a un numero molto limitato. Vediamo quali sono:


1xx - Risposta informativa.

Questi codici di stato mostrano che la richiesta è stata ricevuta e compresa ma non è stata ancora elaborata.

Esempio: "Abbiamo ricevuto la sua richiesta e la stiamo elaborando. Si prega di attendere".


2xx - Risposta riuscita

Questo codice indica che la richiesta ha avuto successo. Il codice di stato che si dovrebbe conoscere principalmente in questo intervallo è HTTP 200.

Esempio: "La tua richiesta ha avuto successo. Questo è ciò che hai richiesto:...".


3xx - Risposta di reindirizzamento

Segnali che richiedono ulteriori azioni per completare la richiesta. Se un utente riceve un codice di stato 3xx, deve fare una nuova richiesta alla posizione restituita dal server insieme al reindirizzamento.

Esempio: "Si richiede di intraprendere ulteriori azioni per soddisfare questa richiesta".


4xx - Risposta di errore del cliente

Questi codici di stato avvisano di un errore commesso dall'utente. Ci sono diverse ragioni per cui possono apparire:

  • Il cliente non ha l'autorizzazione per fare la richiesta.
  • La pagina richiesta non esiste.
  • Sono state fatte troppe richieste.

Esempio: "La richiesta non può essere completata. Forse stai facendo qualcosa di sbagliato".


5xx - Risposta di errore del server

Appare quando il client fa una richiesta valida, ma il server ha un problema a completarla. Questo può essere dovuto al fatto che il server è in manutenzione o troppo occupato, tra le altre cause.

Esempio: "Abbiamo problemi a elaborare la sua richiesta valida".


Codici di stato HTTP più importanti per il SEO

Probabilmente avete già indovinato, ma sì, i codici di stato HTTP hanno un impatto sul SEO. Non è sufficiente sapere quali appaiono su un sito web; un buon esperto SEO dovrebbe essere in grado di individuarli prima che Google o qualsiasi altro bot li strisci.

La cosa più importante è che uno specialista SEO dovrebbe essere in grado di correggere tutti gli errori del sito web al fine di:

  • Fornire la migliore esperienza di navigazione per gli utenti, evitando la frustrazione con pagine inesistenti o lunghi tempi di attesa.
  • Presentare una pagina ottimizzata ai motori di ricerca, mantenendo un budget di crawl ottimale per non sprecare il loro tempo e ricevere una migliore considerazione, portando a classifiche stabili!

Questi sono i tipi di codici di stato che sono rilevanti per la strategia SEO.


Cosa significa codice di stato 200?

Niente panico, questo è il meglio che puoi ottenere! 😉 Questo codice indica che la pagina viene visualizzata correttamente, senza problemi legati al server.

Ricordate che secondo le linee guida di Google, tutte le pagine collegate all'interno del vostro sito dovranno restituire un codice 200, il che significa che tutto è a posto.


Codice di stato HTTP 301

Qualsiasi codice che inizia con 3xx si riferisce a un reindirizzamento di pagina.

Il codice di risposta 301 significa che la pagina è reindirizzata in modo permanente. Normalmente troverete più pagine che restituiscono questo tipo di reindirizzamento perché quando lo implementate in una vecchia pagina, dite ai motori di ricerca di seguire la nuova pagina, dato che la precedente non sarà più visualizzata.


Codice di stato HTTP 302

Se avete reindirizzamenti HTTP code 302, dovrete assicurarvi che abbiano senso, poiché significano un reindirizzamento temporaneo e la pagina di destinazione non sarà presa in considerazione dai motori di ricerca, poiché capiscono che il webmaster tornerà alla vecchia versione una volta che ha finito di ridefinire la pagina. Questo non è buono per il SEO, quindi assicuratevi di guardarli attentamente.

reindirizza


Codice di stato HTTP 400

Ci sono due tipi di codici di stato che iniziano con 4xx:

  • Codice di stato HTTP 404 Not Found: sono le pagine che non esistono più o che sono inoperanti ma continuano a ricevere link, ed è per questo che gli utenti e i motori di ricerca le hanno trovate.
  • Ma se non sistemerai mai queste pagine, assegna loro un 410.

Codice di stato HTTP 410

Questo codice significa che l'host ha comunicato con il server, ma il file richiesto è stato eliminato.

Verrà visualizzata una frase del tipo "La risorsa richiesta è scomparsa e non tornerà".

È importante non confondere questo codice con il codice di errore 404, che indica che il file non è stato trovato.


Codice di stato HTTP 429

Il server lo genera quando lo stesso utente ha inviato troppe richieste durante un certo periodo di tempo. Può anche succedere che degli script o dei bot cerchino di accedere alla pagina.

Viene visualizzato un messaggio del tipo "Troppe richieste".


Codice di stato HTTP 500

Questo è un codice generico che segnala un errore interno del server. Vedrete un messaggio come questo: "C'è stato un errore sul server e la richiesta non ha potuto essere completata".

In altre parole: qualcosa è andato storto sul server, quindi la risorsa richiesta non è stata consegnata. Questo accade principalmente per i seguenti motivi:

  • La connessione al database è interrotta.
  • PHP è difettoso.
  • Plugin di terze parti.

Codice di stato HTTP 503

Un codice di stato HTTP 503 indica che il server non è attualmente in grado di gestire la richiesta a causa di una manutenzione temporanea o di un sovraccarico, quindi la pagina tornerà presto. In questo caso, il server è fuori servizio perché si stanno implementando dei cambiamenti e devono chiudere per un po'.

Con il codice di stato 503, Google capisce che c'è un errore temporaneo e che la pagina verrà caricata più tardi. Per questo motivo, un errore 503 non è un grosso problema.


Come controllare il codice di stato HTTP?

Potete controllare i codici di stato HTTP del vostro sito web utilizzando la Google Search Console. Per fare questo, è necessario richiedere i codici di un indirizzo specifico tramite lo strumento di ispezione dell'URL. Vedrete il codice di stato come risultato di "Page fetch".

Tuttavia, per un'analisi più veloce e accurata, è consigliabile utilizzare un Website Crawler come FandangoSEO. Lo strumento ti permette di controllare immediatamente il codice di stato che le tue pagine restituiscono quando Googlebot accede al tuo sito. In questo modo, non è necessario analizzare pagina per pagina in GSC. Inoltre, lo strumento monitora anche il tuo sito e ti invia notifiche via e-mail avvisandoti di eventuali problemi che possono danneggiare le tue prestazioni SEO.

errori di crawling

Come risolvere i codici di stato HTTP?

Una volta che avete elencato tutti gli errori, cercate di capire perché sono accaduti su quelle pagine specifiche. Potrebbero essere la conseguenza di un'azione fatta da un altro team o il risultato di una strategia SEO che non è stata pianificata correttamente.

Da qualunque parte provenga l'errore, dovrete trovare una soluzione per risolverlo, ecco alcuni suggerimenti.

  • Implementa una pagina 404 personalizzata con l'immagine aziendale e alcuni link alle categorie principali o alla homepage: in questo modo, continuerai a far navigare i visitatori nel tuo sito web.
  • Non vuoi che gli utenti incontrino un 404, quindi cerca di inviare link che li indirizzino a pagine che esistono!
  • Assegnare un reindirizzamento 301 al 302 se non deve essere considerato temporaneo.
  • Aggiungete un 410 alle pagine che non dovrebbero più essere trovate da Google, ma attenzione! Questa è un'azione importante. La maggior parte di loro saranno pagine orfane, ma assicurati che non ricevano link rilevanti.
  • Quando si tratta di errori del server non ci sono molte cose che un SEO Professional può fare, quindi contatta i tuoi sviluppatori per risolverli.
  • Utilizzare un SEO Crawler per diagnosticare rapidamente gli errori del sito e ridurre al minimo l'impatto sulle SERP. Ogni webmaster deve comprendere tutti i codici di stato, quindi l'utilizzo di uno strumento molto completo aiuta anche il proprietario del sito web meno esperto.

Prova FandangoSEO per avere una chiara comprensione degli errori e per rintracciare le correzioni. È possibile esportare le pagine interessate per facilitare il processo e tracciare il loro avanzamento confrontandole con i crawl precedenti.



Contenuto duplicato Errori del server 5xx

Individuare e correggere gli errori tecnici e beneficiare di un sito web sano

Controlla i tuoi codici di stato HTTP con FandangoSEO

Prova gratuita per 14 giorni

Accesso completo a tutte le nostre funzioni. Nessun obbligo di sorta.

Per iniziare

Arrow-up

Prima di andare...

Se non vuoi perdere nessun consiglio e aggiornamento da FandangoSEO, iscriviti alla nostra newsletter.

+5000 SEO fidati di noi, unisciti alla comunità