Google sta diventando sempre più intelligente. Ma non è un indovino. A volte è necessario offrire ai motori di ricerca un piccolo aiuto per far sapere ai bot dove andare. E questo è ciò che fanno le sitemaps XML. Vi spieghiamo cosa sono le sitemaps e perché sono fondamentali nel SEO.
Cominciamo!
Cos'è una sitemap XML e perché è necessario ottimizzarla per il SEO
Una sitemap XML è un file che fornisce un elenco degli URL del sito ai motori di ricerca, in modo che li scansionino. Può anche contenere diversi attributi che forniscono ulteriori informazioni ai motori di ricerca su ogni URL. Tuttavia, è necessario tenere a mente che Google non guarda il campo di priorità XML Sitemap. Per aiutare Google a capire quali pagine vuoi indicizzare, devi lavorare sul tuo linking interno.
Ci sono molte ragioni per cui queste sitemaps XML sono essenziali per il SEO, ma la principale è che: aiutano i bot dei motori di ricerca a scoprire le pagine del sito.
Migliori pratiche SEO per XML Sitemaps
Ora che sappiamo cos'è una sitemap XML, vediamo le migliori pratiche SEO per ottimizzarla:
Invia la tua mappa del sito a Google
Puoi inviare la tua sitemap a Google attraverso Google Search Console per accelerare e garantire l'indicizzazione delle tue pagine web. Prima di inviarla, assicurati di ricontrollare il contenuto della tua sitemap per vedere se hai qualche errore che impedisce alle pagine web di essere indicizzate.
Ricorda che Google ti permette di inviare sitemaps con una dimensione massima di 50 MB non compressi e il numero di URL è limitato a 50.000. Se hai un file più grande o più URL dovrai dividerlo in diverse sitemaps. In questo caso, puoi creare una sitemap index e inviare solo questo file a Google o altrimenti, inviare ciascuna delle sitemaps singolarmente.
Tuttavia, tenete presente che inviando la sitemap, dite a Google quali pagine del vostro sito ritenete essere di alta qualità e volete indicizzare, ma questo non garantisce la loro indicizzazione.
Utilizzare strumenti per creare automaticamente la mappa del sito
Quando hai gli strumenti giusti, come Google XML Sitemaps o FandangoSEO, è facile creare una sitemap. Inoltre, se usi WordPress, puoi attivare una sitemap XML direttamente usando un plug-in.
Prestare attenzione ai problemi di indicizzazione
Google Search Console può essere davvero scoraggiante quando non indicizza le vostre pagine perché non specifica i problemi. Questo accade spesso per i negozi online, che di solito hanno diverse pagine per prodotti molto simili.
Sui siti web di grandi dimensioni, si raccomanda di dividere le pagine in diverse sitemaps XML e inviarle come spiegato in precedenza. A tal fine, sarà utile separare le pagine in diverse categorie. Questo vi renderà più facile identificare in quali aree del vostro sito si verificano gli errori. Una volta individuate le pagine che causano problemi, è possibile risolvere il problema di indicizzazione o contrassegnare quelle pagine come noindex in modo che non abbiano un impatto negativo sulla qualità complessiva del sito.
Metti solo gli URL canonici nella tua sitemap
Supponiamo che abbiate pagine molto simili, per esempio, pagine di prodotti in cui quasi nessuna caratteristica cambia. In questo caso, dovresti usare il tag canonico per dire a Google quale pagina è preferibile e dovrebbe, quindi, essere indicizzata. Assicurati di includere solo gli URL canonici nella tua sitemap per evitare problemi di contenuto duplicato.
Dai la priorità alle pagine di alta qualità nella tua sitemap
Un fattore chiave nel ranking dei motori di ricerca è la qualità generale del sito. Quando la mappa del sito indirizza i bot verso un gran numero di pagine di scarsa qualità, essi interpretano che il tuo sito non è uno di quelli che la gente vuole visitare.
Da qui, l'importanza di indirizzare i bot alle pagine più rilevanti del sito. Dovresti ottimizzare le tue pagine, includendo immagini, video e molti contenuti eccitanti e unici.
Usa il meta robots tag invece del robots.txt ogni volta che puoi
Se non volete che una pagina sia indicizzata, dovete usare il tag "noindex, follow" . In questo modo, Google non indicizzerà la pagina, ma conserverà l'equity del tuo link (noto anche come link juice). Questo metodo è anche utile per le pagine necessarie al sito, ma che non volete che appaiano nelle SERP.
Dovresti usare il file robots.txt per bloccare le pagine per evitare che il tuo budget di crawling venga consumato.
Creare sitemaps XML dinamiche su siti di grandi dimensioni
Possiamo capire che è difficile tenersi aggiornati con tutti i meta-robot su un sito web enorme. Invece, dovreste seguire una serie di regole per determinare quando una pagina sarà inclusa nella vostra sitemap XML e passare da "noindex" a "noindex, follow".
E anche se si possono trovare istruzioni sulla creazione di una sitemap XML dinamica, sarà molto più facile usare uno strumento.
Riflessioni finali
Una sitemap XML dà a Google quella spinta finale per sapere dove deve andare. Quindi beneficia sia il motore di ricerca che voi. Ecco perché le sitemap hanno un'importanza innegabile nel SEO. Quindi sai, vale la pena di ottimizzare il tuo tempo e il tuo sforzo.
Ultimo aggiornamento il 16 gennaio 2023 da Hannah Dango